VICENZA – Tutto pronto per la 34ª edizione del Festival Nazionale “Maschera d’Oro”, la prestigiosa rassegna del teatro amatoriale organizzata da FITA Veneto, con il sostegno della Regione del Veneto, della Provincia e del Comune di Vicenza, de Il Giornale di Vicenza e di Confartigianato Imprese Vicenza. L’evento gode anche del patrocinio di FITA nazionale e Co.F.As.
Nella mattina di venerdì 7 febbraio presso la Sala Giunta della Provincia di Vicenza è stato presentato ufficialmente il cartellone dell’edizione 2025. Presenti, in veste istituzionale, il presidente di FITA Veneto Emilio Zenato, la consigliera provinciale con delega alla Cultura Maria Cristina Franco, l’assessore alla Cultura e Identità Veneta della Regione del Veneto Cristiano Corazzari, il vicesindaco del Comune di Vicenza Isabella Sala, il vicepresidente di FITA nazionale Aldo Zordan e Roberto Cuppone, in veste di selezionatore finale della rassegna.
Nel corso della conferenza stampa, il presidente di FITA Veneto, Emilio Zenato, ha sottolineato l’alto livello della competizione: «Il pubblico della Maschera d’Oro è competente ed esigente – ha evidenziato Zenato – e si aspetta sempre il meglio del teatro amatoriale italiano. Quest’anno abbiamo ricevuto un altissimo numero di iscrizioni da tutta Italia, con 14 regioni rappresentate. Un ringraziamento speciale va agli spettatori, che con il loro affetto e il costante sostegno agli abbonamenti confermano il successo della rassegna. Siamo certi che anche quest’anno la Maschera d’Oro saprà emozionare e celebrare il talento delle sei compagnie in gara».
Maria Cristina Franco, consigliera provinciale delegata alla Cultura, ha evidenziato il ruolo centrale di Vicenza «Su un totale di 202 compagnie in tutto il Veneto, ben 57 sono proprio della provincia di Vicenza, con un coinvolgimento di quasi 1000 fra attori registi scenografi, tutti appassionati di teatro. Uno zoccolo importante della cultura della nostra provincia».
Anche la collaborazione tra FITA Veneto e la Regione del Veneto è solida e convinta. A testimonianza dell’importanza del teatro amatoriale, una delle espressioni più autentiche e radicate della nostra cultura, è intervenuto l’assessore regionale alla Cultura e Identità Veneta, Cristiano Corazzari. «L’emozione di un festival di respiro nazionale come la Maschera d’Oro, che da 34 anni porta nella nostra regione il meglio del teatro amatoriale italiano, è una straordinaria ricchezza artistica – ha affermato Corazzari – Grazie alla sua lunga e brillante tradizione, questo festival continua a essere un punto d’incontro privilegiato per il teatro di qualità e per un pubblico che cerca nuove prospettive, emozioni e momenti di condivisione e confronto».
Anche quest’anno, una commissione tecnico-artistica di due livelli di selezione: la prima composta da Massimo Pagan, Giuseppe Barbanti e Filippo Bordignon, e la seconda con selezionatore finale il regista, attore e autore Roberto Cuppone, docente di Drammaturgia e Antropologia teatrale all’Università di Genova, ha lavorato per offrire agli spettatori una successione di opere eterogenea e avvincente, mischiando drammi, dalle tematiche importanti e legate all’attualità, con commedie di vario genere, così da alternare impegno e leggerezza attenendosi sempre ai criteri di alta qualità complessiva dei titoli visionati.
In competizione erano 60 le compagnie, da 14 diverse regioni italiane, che avevano chiesto di partecipare al concorso. Dopo una prima scrematura ne sono state selezionate sei: da Verona, Perugia, Caserta, Firenze e Padova, che porteranno in scena spettacoli di grande impatto:
Il cartellone avrà inizio sabato 15 febbraio 2025 e proseguirà ogni sabato, con cadenza settimanale, fino al 22 marzo:
- 15 febbraio: “Romanzo breve” – Ophelia and the Corò nuts (Padova)
- 22 febbraio: “Il sogno dell’on. Largaspugna” – La Graticcia (Verona)
- 1 marzo: “La piccola città” – Teatro di Pesaro Piccola Ribalta (Pesaro)
- 8 marzo: “Matrimoni sospesi” – 30 Allora (Casagiove, CE)
- 15 marzo: “Tom, Dick e Harry” – Accademia dei Riuniti (Umbertide, PG)
- 22 marzo: “Uomini e topi” – Giardini dell’Arte (Firenze)
La cerimonia di premiazione avrà luogo – con serata di gala – il 29 marzo, con lo spettacolo “Hostress” del Cikale Comic Vocal Trio, alla presenza di tutti i gruppi teatrali finalisti. Confermato, come location, lo storico Teatro San Marco di Vicenza, che proprio quest’anno ha festeggiato i suoi “primi” 90 anni.
Oltre al prestigioso titolo “Maschera d’Oro 2025”, saranno assegnati premi per miglior regia, attore, attrice, attore e attrice caratterista, miglior allestimento, miglior attore giovane, spettacolo più amato dal pubblico e il Premio “Renato Salvato” per la diffusione della cultura teatrale.
Info biglietti e abbonamenti
- Biglietto singolo: 12 euro (posti numerati)
- Abbonamento 7 spettacoli: 75 euro
- Prevendita: Teatro S. Marco (mar. e gio. 14:30-18:00, sab. 18:00-20:00)
- Prenotazioni: 0444 922749 (lun.-ven. 14:30-18:00)
Info: FITA Veneto, Stradella Barche 7, Vicenza, tel. 0444 324907
www.fitaveneto.org | Facebook: Fita Veneto / Maschera d’Oro – Festival Nazionale