A Lendinara torna il Festival “Strings Theory Music Fest”

Musica e cultura contro ogni barriera il 28 e 29 giugno a Villa Marchiori dei Cappuccini

Lendinara (RO) – Il 28 e 29 giugno il Festival torna a villa Marchiori dei Cappuccini a Lendinara, con i patrocini di Regione del Veneto, Provincia di Rovigo, Comune di Lendinara e Proloco di Lendinara.

Due serate con due tour europei di alto livello, senza perdere il focus di promozione di giovani artisti emergenti di spessore.

Strings Theory Music Fest è un Festival culturale che si svolge a Villa Marchiori dei Cappuccini, dimora storica a Lendinara (RO), e a Venezia.

Ha partecipato con i propri eventi culturali nell’ambito del Padiglione Austria della Biennale Architettura di Venezia 2023 per tutti i 6 mesi della durata della Biennale, riscuotendo un grande consenso di pubblico e partecipazione. Grazie a questa collaborazione, il Festival è entrato in gemellaggio con l’importante festival viennese Urbanize.

Il Festival nasce nel 2018, organizzato dall’associazione culturale Ellen’s Oak sotto la direzione Artistica di Francesca Paola Montagni Marchiori. Il focus del festival è portare musica e cultura contro ogni barriera. Con gli eventi a Lendinara il Festival promuove il territorio dei due fiumi Adige e Po; la villa si trova sulla sponda dell’Adigetto, lungo la pista ciclabile Adige/Po.

Venerdì 28 giugno saliranno sul palco i PINHDAR, duo milanese ad oggi considerato uno dei maggiori punti di riferimento, a livello europeo e soprattutto britannico, nell’ambito del Brit-Hop ed Elettronica. Il concerto allo Strings Theory Music Fest rientra nel Tour Europeo di presentazione del nuovo album A SPARKLE ON A DARK WATER registrato a Bristol con etichetta inglese e con la produzione di Bruno Ellingham, già collaboratore di Massive Attack e Portishead. Il disco sta riscuotendo ampi consensi dalla critica sia nazionale che, soprattutto, internazionale.

Apriranno la serata i deTiubs, trio veneziano emergente con influenze alternative rock, dream pop, shoegaze e rock psichedelico che sta riscuotendo molto successo a Venezia e presenterà la propria musica. Dopo il debutto nel 2022 al famoso locale Al Vapore di Marghera, si sono esibiti nel festival VeneziaSuona edizioni 2022, 2023, 2024 e nel 2023, con un clamoroso sold out, nel palinsesto del Padiglione Austria della Biennale di Venezia. Band selezionata da Radio Ca’ Foscari.

Sabato 29 giugno la seconda serata vedrà sul palco i THE CROWSROADS, duo Blues bresciano di grande talento e fama che presenterà il suo nuovo album SPACESHIP (edito da Slang Music).

Il concerto fa parte del Tour di presentazione dell’album.

THE CROWSROADS sono un duo folk-rock-blues italiano formato dai fratelli Corvaglia: Matteo (chitarra e voce) e Andrea (armonica e voce), rispettivamente classe ’94 e ’98. Il loro sound inizia con una chitarra, un’armonica e due voci e muove verso direzioni inaspettate.

Il 26 novembre 2022 hanno vinto il principale contest nazionale dedicato alla musica blues: Italian Blues Challenge. Hanno conquistato così anche il titolo di rappresentanti ufficiali dell’Italia all’edizione della European Blues Challenge 2023 a Chorzów in Polonia che li ha visti finalisti.

Aprirà la serata la band ferrarese dei FRONT HUMP CAMELS che presenterà il proprio primo disco Southern Rock autoprodotto.

Band southern rock proveniente dalla “sponda Sud” del Delta ferrarese, di stampo tipicamente elettrico che propongono lo stile e le sonorità tipiche del Sud degli Stati Uniti nel periodo in cui le radici della musica “Black” si incrociavano con quelle “Yankee” dando vita al genere “Southern”.

Entrambi le serate sono a prenotazione obbligatoria con ingresso gratuito al link Eventbrite.

Apertura cancelli alle ore 20:30.

I cancelli della villa verranno poi chiusi all’inizio dello spettacolo.