ROVIGO – Giuseppe Vittorio Tumeo, detto Pino, è il nuovo presidente di Fipav Rovigo. È stato eletto questa mattina all’unanimità, insieme alla squadra di consiglieri composta da Alessandro Carraro, Arianna Biasin, Valentina Giuliati e Susanna Belluco. Confermati anche Chiara Turolla come revisore dei conti e Federico Salvalaggio come supplente. L’elezione si è svolta presso la sede di Fipav Rovigo, in viale Porta Adige 45/G, e il nuovo comitato territoriale resterà in carica fino al 2028.
Presenti all’assemblea Adriano Bilato, vicepresidente federale uscente, e Roberto Maso, presidente regionale uscente di Fipav Veneto. Dopo la verifica poteri, Bilato ha aperto i lavori con un intervento in cui ha sottolineato i risultati raggiunti nel suo mandato: «È stato un quadriennio impegnativo, iniziato nel pieno dell’emergenza Covid e attraversato dalla riforma del lavoro sportivo. Ma il nostro operato è stato riconosciuto a livello nazionale come esempio virtuoso. Auguro buon lavoro al nuovo direttivo e ringrazio Natascia Vianello per aver portato il movimento pallavolistico polesano fino a questo punto».
Anche Maso ha rivolto un ringraziamento alla presidente uscente e al consiglio, auspicando un futuro di crescita per la pallavolo nella provincia: «In Veneto abbiamo superato i 40mila tesserati, tornando ai livelli pre-pandemia. Ora il compito è mantenere questo trend con un lavoro sinergico tra società e comitati».
Natascia Vianello ha salutato l’assemblea chiudendo ufficialmente 12 anni di presidenza e tre mandati alla guida di Fipav Rovigo. Ha ringraziato tutti coloro che l’hanno accompagnata nel percorso, in particolare il presidente onorario Rino Bedendo, augurando buon lavoro al nuovo consiglio.
Dopo i saluti istituzionali, si sono presentati i nuovi membri del comitato, mentre la revisore dei conti Chiara Turolla ha confermato il pieno equilibrio patrimoniale e finanziario della federazione al termine del 2024.
Giuseppe “Pino” Tumeo ha alle spalle una lunga carriera nel mondo della pallavolo. Ex atleta, è entrato in Fipav negli anni ’70, ricoprendo numerosi ruoli: arbitro provinciale, regionale e nazionale, fiduciario provinciale e regionale degli arbitri, osservatore nazionale e dirigente di società a livello locale e nazionale.
Nel suo primo intervento da presidente, Tumeo ha sottolineato la volontà di costruire un programma condiviso con le società sportive, puntando su nuovi stimoli e iniziative. Tra i progetti già annunciati, l’istituzione di un memorial dedicato a Fabio Volpe, unico dirigente rodigino ad aver raggiunto una carica nazionale.
Il nuovo consiglio è composto da figure con una forte passione per la pallavolo, tra atleti, ex atleti e dirigenti di società. L’obiettivo principale sarà supportare le società del territorio, valorizzando il concetto di identità e territorialità, senza dimenticare l’innovazione e il rinnovamento. «Vogliamo che Rovigo torni a essere un punto di riferimento per la pallavolo a livello regionale», ha dichiarato il neo-presidente.
Ogni componente del comitato metterà a disposizione la propria esperienza, sia sportiva che professionale, per rafforzare il movimento pallavolistico polesano e creare nuove opportunità per atleti e società.
Le elezioni territoriali rappresentano solo il primo passo nel percorso di rinnovo delle cariche federali. Il prossimo appuntamento sarà l’elezione del comitato regionale del Veneto, in programma domenica 16 febbraio a Padova. Il 22 e 23 febbraio, invece, si terrà l’assemblea nazionale a Rimini, dove verranno eletti i vertici federali per il prossimo quadriennio.
Una volta completate tutte le nomine, inizierà ufficialmente il nuovo ciclo di lavoro per il quadriennio 2025-2028, con l’obiettivo di consolidare e far crescere ulteriormente il movimento pallavolistico veneto e nazionale.
