Tra Nord e Sud, in un Italia di sacrifici e di lotta, ma anche di speranza. Nulla è scontato e tutto è in divenire. Centrale è il sacrificio per capire da dove si viene. Un romanzo di formazione in cui il passaggio all’età adulta sconvolge e consolida i desideri di un bambino, in costante conflitto tra città e campagna, natura e civiltà, famiglia e libertà. Forse, in quel ragazzino, vincerà il nuovo o forse ha vinto il desiderio di fuggire. Sullo sfondo anche la possibilità di tornare. Un libro per chi preferisce seminare più che raccogliere.
Il libro – È possibile inseguire il proprio sogno senza perdere la parte più autentica di sé stessi? Sfuggire a un destino già scritto senza che questo finisca per bruciarci? Francesco cresce nella periferia di Milano, figlio di meridionali e con il sogno di scrivere: un ragazzo ai margini di un paese ai margini. O almeno questa è la sua sensazione per dieci mesi l’anno, finché non arriva l’estate e lui torna con i genitori in Basilicata, dove la vita sembra più autentica. Lì le costrizioni della città si trasformano in libertà: ci sono i nonni – nonna Luisa, la rimediante del paese -, i campi, e soprattutto c’è Luciano, il cugino con cui mungere vacche, pascolare pecore, lavorare la terra e sfrecciare sulla Vespa rossa truccata. È con lui che Francesco impara a fumare, a guidare la macchina, ad ascoltare il proprio corpo. Eppure Luciano considera sbagliato emigrare, come ha fatto il padre di Francesco: per lui contano solo la fedeltà alle origini e la solitudine della campagna. E se al Sud c’è la libertà, la vita che esiste e basta, Francesco al Nord si imbatte in un duplice omicidio di mafia, vede morire dei passanti innocenti. Ma il Nord è anche il luogo in cui scopre l’amore, dove fa i conti con un padre per il quale i sogni non sono che illusioni, dove incontra un professore-poeta che cambia il suo modo di guardare sé stesso e gli altri. Il luogo dove inizia a credere di poter davvero realizzare il suo sogno, che è la chiave, forse, con cui ricomporre la frattura dei due mondi che si porta dentro.
Nota autore – Giuseppe Catozzella è nato nel 1976 a Milano dove si è laureato in filosofia all’Università degli Studi di Milano con Carlo Sini e Stefano Zecchi, con una tesi sul significato della logica per Nietzsche. Dopo la laurea si è trasferito per un lungo periodo in Australia, a Sydney, e poi è tornato a vivere a Milano. È autore di poesie, romanzi-inchiesta, racconti e reportage. È stato a lungo consulente editoriale per la Mondadori e attualmente lavora per Giangiacomo Feltrinelli. Scrive su «L’Espresso», «Sette», «Il Corriere Nazionale», «Max», «Lo Straniero», milanomafia.com, e ha collaborato con la trasmissione televisiva Le Iene.
Romanzi pubblicati
2007 La scimmia scrive, Cepollaro Edizioni
2008 Espianti, Transeuropa
2011 Alveare, Rizzoli – 2014 Feltrinelli
2014, Non dirmi che hai paura, Feltrinelli
2017 Il grande futuro, Feltrinelli
2018 E tu spendi, Feltrinelli
2021 Italiana, Mondadori
2022, Il ragazzo contro la guerra, Mondadori
Scheda
Autore: Giuseppe Catozzella
Genere: narrativa
Editore: Feltrinelli
Collana: I Narratori
Formato: brossura
Pubblicato: 22 ottobre 2024
Pagine: 240
Lingua: italiano
Prezzo copertina: 18,00€