ROVIGO – Un’interessante esperienza di educazione finanziaria ha coinvolto nei giorni scorsi le studentesse e gli studenti delle classi seconde dell’Istituto di Istruzione Superiore “E. De Amicis” di Rovigo, che hanno partecipato al progetto “La B@nca incontra la Scuola”, promosso da BVR Banca Veneto Centrale per avvicinare le giovani generazioni ai temi dell’economia e della finanza.
L’attività, nel confermare la consolidata collaborazione tra l’istituto scolastico rodigino e la Banca di Credito Cooperativo, si è posta l’obiettivo di accrescere la consapevolezza economico-finanziaria tra i giovani, sviluppando in loro competenze fondamentali per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del futuro.
Protagonisti del progetto sono stati gli alunni delle classi 2AA, 2CA, 2BSC e 2BA che, accompagnati dai propri docenti, hanno visitato la filiale di Corso del Popolo di BVR Banca Veneto Centrale. Accolti dal responsabile del progetto, Bruno Candita, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino il funzionamento di una realtà bancaria, visitando i vari reparti, conoscendo i principali servizi offerti e confrontandosi direttamente con il personale della filiale.
Un’esperienza concreta e coinvolgente, che ha permesso agli studenti di uscire dall’aula per entrare nel vivo del mondo del lavoro, toccando con mano come si struttura un istituto di credito e quali competenze siano richieste per operare in questo ambito. I ragazzi hanno mostrato grande interesse, ponendo numerose domande e dimostrando un buon livello di preparazione e curiosità.
A completamento del percorso, a distanza di alcuni giorni, gli studenti hanno partecipato a un incontro tenuto nell’aula magna dell’istituto da Andrea Dissette, responsabile dell’Ufficio Relazioni Istituzionali e Sviluppo di BVR Banca Veneto Centrale. Durante l’incontro sono stati approfonditi concetti chiave legati al sistema bancario, al funzionamento dei prestiti e ai moderni sistemi di pagamento, con un linguaggio semplice ma puntuale, capace di rendere accessibili anche gli argomenti più complessi.
Nel corso dell’incontro grande attenzione è stata posta nel coniugare teoria e pratica, favorendo un apprendimento partecipato e stimolante. L’iniziativa ha anche permesso agli studenti di raccogliere materiali e spunti utili per ulteriori attività di approfondimento, contribuendo ad arricchire il loro bagaglio di conoscenze e competenze specifiche, in coerenza con il percorso scolastico intrapreso.
«Questa iniziativa si inserisce nel percorso educativo che portiamo avanti con le scuole del territorio per avvicinare i giovani al mondo dell’economia e della finanza» – ha commentato Andrea Dissette. «Ringraziamo il dirigente Fabio Cusin e i docenti dell’IIS De Amicis per aver accolto con entusiasmo la nostra proposta, offrendoci l’opportunità di condividere con gli studenti i valori del Credito Cooperativo: vicinanza, ascolto e radicamento nel territorio, punti fermi in un contesto in continua evoluzione».