Nasce il Coro Voci Bianche del Teatro Sociale

Una nuova opportunità formativa per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni grazie alla collaborazione con Fondazione Rovigo Cultura

ROVIGO – Nasce ufficialmente il Coro voci bianche del Teatro Sociale, grazie alla collaborazione con la Fondazione Rovigo Cultura. Un progetto innovativo che conferma l’impegno del Teatro Sociale verso le nuove generazioni, non solo nella formazione del pubblico di domani ma anche nella valorizzazione di giovani talenti della musica.

Il nuovo coro, le cui audizioni si svolgeranno martedì 1° aprile, dalle ore 14.30 nel Ridotto del Teatro Sociale, offrirà a bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni la possibilità di sviluppare le proprie capacità vocali, acquisire esperienza nel lavoro di gruppo e confrontarsi con repertori che spaziano dalla tradizione corale classica alla musica moderna, fino all’opera lirica.

L’iscrizione e la frequenza alle prove, che si terranno tre volte al mese sempre presso il Ridotto del teatro, sono completamente gratuite grazie al sostegno della Fondazione Rovigo Cultura.

«Siamo davvero orgogliosi di dar vita a questo nuovo importante progetto rivolto ai giovani, nell’ottica di sviluppare la cultura artistica e musicale partendo proprio dai bambini e dai ragazzi, creando un’affezione e una conoscenza che li porterà ad essere adulti consapevoli della bellezza dell’arte e di tutto ciò che ruota attorno al teatro. Cultura significa anche e soprattutto crescita di un territorio. Ci crediamo e continueremo a sostenerla. Un ringraziamento a Fondazione Rovigo Cultura con la quale condividiamo questi obiettivi», spiega l’assessore alla Cultura Erika De Luca.

«Con questa iniziativa – dichiara Edoardo Bottacin, direttore artistico del Teatro Sociale di Rovigo – confermiamo il nostro impegno nel promuovere la grande tradizione corale rodigina e l’arte del canto tra le nuove generazioni e nel valorizzare i talenti emergenti del nostro territorio».

La direzione artistica del coro sarà affidata a Francesco Toso, consigliere della Fondazione Rovigo Cultura, cantante lirico apprezzato e docente nei licei musicali e conservatori.

«Un sogno che si realizza – afferma Toso – e che accarezzavo sin dalla mia collaborazione con il Teatro Regio di Torino di alcuni anni fa. L’idea nasce per poter dotare il Teatro Sociale, e quindi la nostra città dalla tradizione musicale così radicata, di un coro di voci bianche a carattere professionale. La finalità artistica e formativa ha inoltre un importante effetto socio-educativo dal momento che cantare in un coro è senza dubbio un’esperienza che accresce a livello formativo ed emotivo la personalità dei ragazzi facendoli sentire parte integrante ed indispensabile di un tutto».

Per partecipare all’audizione, occorre compilare il modulo pubblicato sul sito www.rovigocultura.it. Le candidature devono essere inviate entro le ore 12 di lunedì 31 marzo.