ROVIGO – Il Social Media Festival torna nel 2025 con la sua quarta edizione, si terrà sabato 22 e domenica 23 febbraio allo Urban Digital Center Innovation Lab di Rovigo. Il Festival è rivolto a tutti coloro che utilizzano i social network e desiderano acquisire una maggiore consapevolezza nell’uso di questi strumenti, in particolare a chi è interessato a sviluppare un’identità autoriale più definita e personale.
Un evento pensato per approfondire l’uso critico e creativo dei social network. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che esistano stili e approcci molto diversi nell’utilizzo di queste piattaforme, poiché diventa sempre più importante interrogarsi su come distinguersi in modo responsabile, cogliendo le opportunità offerte dai social media: la loro capacità connettiva, l’interazione immediata, l’ampliamento delle platee e la democraticità del dibattito.
«Questo festival – ha detto l’assessore alle Politiche giovanili Nadja Bala durante la presentazione avvenuta oggi allo Urban Digital Center – rappresenta un’ottima opportunità per parlare di social non in maniera negativa come spesso avviene. Un corretto utilizzo permette di promuovere le proprie attività e arrivare ai nostri ragazzi. Anche per la Rhodigium Basket e il Baskin, che collaborano a questa iniziativa, è un momento davvero importante per farsi maggiormente conoscere. L’obiettivo di questo progetto che è frutto di sinergia fra più soggetti, è coinvolgere sempre più i ragazzi facendoli esprimere in tutte le loro abilità. Vorrei anche riaprire l’Informagiovani come luogo di incontro, confronto e dove si possa conoscere tutto ciò che c’è nel territorio».
Il festival, come hanno spiegato Serena Sterza e Stefano De Stefani di Raggio Verde, vuole essere un’occasione di dialogo tra autori e pubblico, favorendo la condivisione degli strumenti interpretativi con cui i contenuti vengono elaborati e proposti online. Attraverso incontri e laboratori, i partecipanti potranno scoprire il processo creativo dietro un contenuto, analizzare i diversi punti di vista che possono generare un contenuto e comprendere come la comunità digitale reagisca e interagisca con esso. Il format prevede che ogni autore racconti il proprio stile e approccio, coinvolgendo il pubblico in un percorso attivo e critico, con la possibilità di sperimentare in prima persona la creazione di nuovi contenuti nei laboratori dedicati.
Entrando nel dettaglio, la giornata di sabato sarà aperta da Danilo Masotti, autore di @umarells, che esplorerà il ruolo dei social media come archivio di storie e racconterà il suo percorso autoriale, dalla definizione del termine “umarell” all’originale narrazione della sua esperienza personale legata alla malattia della madre con demenza senile. Nel pomeriggio, Chiara Tagliaferri, co-autrice del podcast “Morgana”, interverrà per analizzare il ruolo dei social nella diffusione di temi legati alla parità di genere e all’inclusione, con un laboratorio dedicato alla creazione di testi e caption capaci di adottare codici espressivi innovativi.
Domenica mattina, Raffaele Ferraro, ideatore di @lagiornatatipo, accompagnerà i partecipanti alla scoperta della narrazione sportiva sui social, illustrando come la passione per il basket possa trasformarsi in un racconto capace di andare oltre la semplice performance sportiva. Nel pomeriggio, l’incontro con Emanuela Cappello, attrice e autrice tragicomica, che ha saputo portare l’arte della comicità dalle scene teatrali al mondo digitale. Attraverso la sua esperienza illustrerà come costruire contenuti video intelligenti e divertenti, con un focus sulla scrittura e la performatività online.
Il Social Media Festival è organizzato da Il Raggio Verde in collaborazione con il Comune di Rovigo e il supporto del CUR, dell’Università di Padova e della società sportiva Rhodigium Basket. L’edizione di quest’anno si inserisce anche nel progetto “Digitale Facile”, grazie alla rete dei centri di facilitazione digitale, e nel piano di intervento “Parola ai giovani” della Regione del Veneto, con il coinvolgimento attivo di un gruppo di giovani nella fase organizzativa dell’evento.
Soddisfazione anche da Elisa Ballarin della Rhodigium Basket. «Siamo orgogliosi di questa iniziativa che fa capire come utilizzare i social».
L’Urban Digital Center Innovation Lab di Rovigo sarà il cuore pulsante della manifestazione, offrendo uno spazio di confronto e sperimentazione per tutti coloro che desiderano esplorare nuove modalità di espressione e interazione attraverso i social media.
La partecipazione è gratuita ma soggetta a iscrizione obbligatoria tramite il sito www.socialmediafestival.it.