Rovigo, domenica 16 marzo stop al traffico per la Domenica Ecologica

Blocco delle auto in centro dalle 10:00 alle 20:00 per un'iniziativa a favore dell'ambiente

ROVIGO – Domenica 16 marzo 2025, il centro di Rovigo sarà interessato da una Domenica Ecologica, con il blocco della circolazione per tutti i veicoli a motore dalle 10:00 alle 20:00. L’iniziativa mira a sensibilizzare i cittadini sul tema della sostenibilità ambientale e della riduzione delle emissioni inquinanti.

Le aree interessate dal blocco

L’area soggetta alla limitazione del traffico è quella compresa all’interno delle seguenti vie, che rimarranno invece transitabili:

  • Corso del Popolo (fino all’intersezione con Piazza della Repubblica inclusa)
  • Via Sacro Cuore e Piazza Tien a Men
  • Via Giovanni Pascoli
  • Via Sant’Agostino
  • Via Giordano Bruno
  • Corso del Popolo (transitabile da Via Giordano Bruno in direzione Largo della Libertà)
  • Largo della Libertà
  • Via Giovanni Miani
  • Via Alberto Mario
  • Via Generale Gattinara
  • Via Luigi Boscolo (transitabile da incrocio con via Mattia Bortoloni in direzione via Generale Gattinara)
  • Via Mattia Bortoloni
  • Via Silvestri (fino all’intersezione con via IV Novembre)
  • Via IV Novembre
  • Via Giuseppe Verdi
  • Via Giuseppe Mazzini
  • Via Ricchieri detto Celio
  • Via Guglielmo Oberdan
  • Via Umberto I

Chi può circolare: le esenzioni dal divieto

Al fine di garantire servizi essenziali e agevolare il controllo da parte della Polizia Locale, sono previste alcune esenzioni al divieto di circolazione. I veicoli autorizzati a circolare sono:

  • Veicoli con motori elettrici a emissione nulla
  • Veicoli delle forze dell’ordine e con targa non civile
  • Veicoli al servizio di portatori di handicap (muniti di contrassegno)
  • Veicoli utilizzati per il trasporto di persone con gravi patologie certificate
  • Mezzi di soccorso, tra cui quelli dei medici in servizio, dei veterinari per urgenze domiciliari e delle associazioni sanitarie
  • Veicoli adibiti a cerimonie nuziali o funebri
  • Veicoli di operatori sanitari in servizio di reperibilità
  • Mezzi destinati a manutenzioni di emergenza
  • Autocarri per la rimozione forzata dei veicoli e soccorso stradale
  • Autoveicoli dei residenti, solo per entrata e uscita dalla zona
  • Veicoli per il trasporto di pasti confezionati per mense o comunità
  • Veicoli di cittadini che devono recarsi alla farmacia di turno situata all’interno dell’area interdetta (previa autocertificazione)
  • Veicoli al servizio degli organizzatori delle manifestazioni legate alla Domenica Ecologica
  • Taxi e veicoli di sacerdoti e ministri di culto

Autocertificazione per i soggetti esenti

Chi rientra tra le categorie esentate dovrà esporre un’autocertificazione sul cruscotto del veicolo, specificando:

  • Gli estremi del veicolo
  • Il giorno e l’orario di circolazione
  • Il luogo di partenza e di destinazione
  • La motivazione del transito

L’autocertificazione dovrà includere la dichiarazione prevista dall’art. 76 del Testo Unico sull’Autocertificazione, con le relative conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci. Gli agenti della Polizia Stradale potranno richiedere in qualsiasi momento la verifica della documentazione esibita.

Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per promuovere uno stile di vita più sostenibile e una maggiore consapevolezza ambientale nella comunità rodigina.