Una mostra per ricordare la vicenda degli internati militari italiani in Germania

Gli studenti del Liceo Paleocapa e Liceo Celio Roccati onorano i “prigionieri del passato”, uniti per non dimenticare

ROVIGO – Liceo Paleocapa e Liceo Celio-Roccati uniti per ricordare una pagina dolorosa della storia del Novecento. È successo grazie a un progetto che si è concentrato sulle testimonianze di alcuni polesani e delle loro famiglie e che ha avuto come destinazione la mostra intitolata “Prigionieri del passato. Dietro le sbarre della memoria degli Imi, internati militari italiani in Germania (1943-1945)”, inaugurata il 24 gennaio scorso all’Auditorium “Margherita Hack” del Paleocapa.

L’esposizione, realizzata dagli studenti del Pcto Archivio Storico del Liceo Scientifico Paleocapa, in collaborazione con la classe 5ª E Grafica del Liceo Artistico Celio-Roccati, ripercorre la triste vicenda degli Imi, i moltissimi soldati italiani che, dopo l’8 settembre 1943, vennero deportati in Germania per lavorare, in prigionia, a favore dello sforzo bellico tedesco.

Allestita nella settimana dedicata in modo internazionale alla Memoria, la mostra è nata dall’interesse del Gruppo Familiari Imi della provincia di Rovigo, che da anni raccoglie documenti e fonti su questa vicenda. Grazie al loro supporto e alla documentazione da loro raccolta, i ragazzi hanno potuto elaborare un percorso storico-artistico che li ha portati a riflettere a lungo sulla vicenda e ad allestire i 15 pannelli che compongono il percorso di visita.

La mostra, dopo essere stata ospitata negli spazi del Liceo Paleocapa, passerà al Liceo Celio-Roccati, anche per indicare simbolicamente la proficua collaborazione tra le due scuole.